Da business a brand
Esiste una differenza sostanziale tra un'azienda che si concentra sullo sviluppo del proprio business e una che mira a conquistare la fiducia dei consumatori. Quest'ultima è una strada più complessa, ma rappresenta la chiave di volta per garantire la sostenibilità a lungo termine dell’impresa.
Senza una strategia di marketing efficace e un piano di comunicazione adeguato, un business rimane semplicemente un marchio, senza evolversi in un brand riconosciuto e apprezzato dal pubblico. Certo, è possibile soddisfare i bisogni dei clienti e acquisirne di nuovi, con alcuni che possono diventare fedeli. Tuttavia, il legame che si instaura non sarà mai così profondo come quello che si crea con brand che alcuni consumatori arrivano addirittura a venerare.
Kevin Roberts è stato il primo a coniare l’espressione Lovemark, riferendosi al passaggio di un marchio verso un concetto più emozionale: l’amore che i consumatori provano per un’entità astratta. Un sentimento che va oltre la ragione, misurando il livello più alto di fedeltà possibile per un'entità inanimata.
Senza scomodare l’amore, che generalmente si riserva a familiari o partner, gli imprenditori possono puntare a conquistare la fiducia dei consumatori, aspirando a diventare uno dei brand preferiti nel loro mercato di riferimento e, perché no, anche oltre. Ma come si diventa un brand di successo?
Business, Marchio e Brand
- Business: un'attività che produce beni o servizi con l'obiettivo di generare profitto. Il focus è sulle operazioni e sugli aspetti finanziari. Un business può esistere senza una forte identità, ma difficilmente riuscirà a creare un legame emotivo con i consumatori.
- Corporate: un’entità formale e strutturata che riflette l'identità istituzionale di un'azienda, includendo aspetti legali, finanziari e operativi. Una solida corporate image può trasmettere professionalità e solidità, ma rischia di apparire impersonale se manca un'anima riconoscibile.
- Brand: molto più di un nome o un logo. È una combinazione di valori, emozioni e promesse che i consumatori associano a un'azienda. Un brand è in grado di suscitare fiducia e lealtà, andando oltre la semplice qualità o il prezzo di un prodotto.
L'importanza della Fiducia e del Lean Branding
La fiducia è fondamentale per trasformare un business in un brand. Le aziende che ispirano fiducia riescono ad attrarre e mantenere i clienti anche in presenza di alternative più economiche. Secondo l'Edelman Trust Barometer, il 70% dei consumatori considera la fiducia un fattore determinante nelle scelte di acquisto, spesso più importante del prezzo.
Il Lean Branding Model si basa sulla creazione dell'identità di un brand attraverso un processo di iterazione continua. Analisi dei dati, feedback dei clienti e sperimentazione costante sono elementi chiave per costruire un'identità che non solo risponda ai bisogni dei consumatori, ma li faccia sentire compresi e rispettati.
Da Corporate a Brand
Affinché un business si trasformi in un vero brand, non basta una buona immagine aziendale. Un brand deve incarnare una personalità unica, un linguaggio che risuoni con il suo pubblico e una promessa di valore percepita come autentica. Solo così l’azienda potrà conquistare la fiducia e l'affetto dei clienti. La costruzione di questa fiducia richiede una costanza nella comunicazione, trasparenza e un’attenzione sincera ai bisogni e valori delle persone.
Il percorso per diventare un brand
Diventare un brand è un percorso lungo, fatto di tappe graduali. Non è un'operazione a breve termine; si tratta di costruire la propria reputazione giorno per giorno, con impegno, dedizione, costanza e pazienza. Solo così si raccoglieranno i frutti del lavoro.
- Impegno: Non solo economico, ma anche nel dedicare tempo e risorse alla progettazione e all’applicazione di una strategia condivisa con i professionisti scelti.
- Dedizione: Serve dedizione completa, anche a costo di sacrifici. Tuttavia, una buona strategia e una gestione organizzata possono evitare che il lavoro diventi troppo invasivo nella vita personale.
- Costanza: Una volta definita una strategia, bisogna seguirla con determinazione. Eventuali aggiustamenti sono possibili, ma solo a seguito di un’analisi approfondita.
- Pazienza: I risultati non arrivano subito, e inizialmente può sembrare che gli sforzi non portino frutto. Tuttavia, superato il punto critico, i risultati arriveranno. È fondamentale individuare i punti chiave e le tempistiche per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Branding per imprenditori
Gestire un’impresa significa affrontare molte sfide, e tra queste spesso non rientrano competenze in marketing o design. Tuttavia, una conoscenza di base è essenziale. Affidarsi a un'agenzia di comunicazione è la scelta migliore per ottenere risultati, ma comprendere i fondamenti del marketing e della comunicazione permette all'imprenditore di valutare meglio le proposte e collaborare in modo più efficace. Creare un brand è un percorso condiviso, e molte decisioni vanno prese insieme ai professionisti. Un imprenditore con conoscenze, anche elementari, sarà più in grado di partecipare attivamente al processo creativo.
Obiettivi futuri
Questo post è solo l'inizio di una serie dedicata al branding per imprenditori. Nei prossimi articoli, e nel canale YouTube di Kenitte, esploreremo in dettaglio come costruire una brand identity solida, come affrontare il rebranding e come sviluppare una strategia di comunicazione che rispecchi i valori della tua impresa. Cercheremo di capire come trasformare un business in un brand che non solo offre valore, ma riesce a conquistare il cuore dei consumatori.